Matteo Mauri è il titolare del C.R.A.S. WWF Valpredina, struttura situata nella provincia di Bergamo
con lo scopo di recuperare animali selvatici in difficoltà per curarli e rimetterli in libertà.
La sua attività si orienta principalmente verso gli uccelli, vittime di incidenti naturali
o causati dall’uomo. I volatili effettuano attività fondamentali per mantenere l’equilibrio nell’ecosistema,
tra cui disperdere pollini e semi, contribuire al riciclo di nutrienti e limitare la popolazione
di roditori e insetti. Il progetto vuole sensibilizzare lo spettatore su questa invisibile sofferenza,
raccontando la realtà in cui Matteo opera con una concezione di parità tra uomo e animale.
con lo scopo di recuperare animali selvatici in difficoltà per curarli e rimetterli in libertà.
La sua attività si orienta principalmente verso gli uccelli, vittime di incidenti naturali
o causati dall’uomo. I volatili effettuano attività fondamentali per mantenere l’equilibrio nell’ecosistema,
tra cui disperdere pollini e semi, contribuire al riciclo di nutrienti e limitare la popolazione
di roditori e insetti. Il progetto vuole sensibilizzare lo spettatore su questa invisibile sofferenza,
raccontando la realtà in cui Matteo opera con una concezione di parità tra uomo e animale.
Progetto finalista ai Sony World Photography Awards 2021, categoria studenti.


Airone guardabuoi (2020, Ghisalba) - presenza di amo da pesca nello stomaco. Sopravvissuto


1. Gheppio (2015, Brusaporto) - probabile impatto. Sopravvissuto
2. Allocco (2020, Casal Buttano) - detenuto da privati per più di 20 giorni con alimentazione
e gestione scorretta. Frattura femore sinistro e frattura tibio tarsica destra. Non sopravvissuto
2. Allocco (2020, Casal Buttano) - detenuto da privati per più di 20 giorni con alimentazione
e gestione scorretta. Frattura femore sinistro e frattura tibio tarsica destra. Non sopravvissuto







1. Astore (2018, Collio) - massiccia presenza di pallini da caccia. Non sopravvissuto
2. Upupa (2018, San Felice del Benaco) - frattura ala destra. Sopravvissuto
3. Picchio verde (2016, Taleggio) - presenza di pallini da caccia. Sopravvissuto
4. Gufo comune (2017, Arcene) - frattura scomposta esposta pluriframmentaria necrotica
radio/ulna. Non sopravvissuto
5. Nibbio bruno (2019, Mozzo) - denutrizione/avvelenamento. Sopravvissuto
6. Gheppio (2017, Brusaporto) - frattura scomposta esposta omero
con monconi e tessuti necrotici. Non sopravvissuto
2. Upupa (2018, San Felice del Benaco) - frattura ala destra. Sopravvissuto
3. Picchio verde (2016, Taleggio) - presenza di pallini da caccia. Sopravvissuto
4. Gufo comune (2017, Arcene) - frattura scomposta esposta pluriframmentaria necrotica
radio/ulna. Non sopravvissuto
5. Nibbio bruno (2019, Mozzo) - denutrizione/avvelenamento. Sopravvissuto
6. Gheppio (2017, Brusaporto) - frattura scomposta esposta omero
con monconi e tessuti necrotici. Non sopravvissuto



Falco (2018, Lecco) - frattura scomposta tibia destra. Non sopravvissuto



1. Gufo reale (2014, Toscolano Maderno) - necrosi parte terminale ala. Sopravvissuto
2. Ibis eremita (2016, Darfo Boario Terme) - massiccia presenza pallini da caccia e frattura scomposta
radio/ulna destra. Non sopravvissuto
2. Ibis eremita (2016, Darfo Boario Terme) - massiccia presenza pallini da caccia e frattura scomposta
radio/ulna destra. Non sopravvissuto








1. Gheppio (2017, Brescia) - ferite profonde e necrosi ala sinistra e zampa. Non sopravvissuto
2. Lodolaio (2018, Cremona) - frattura dito ala sinistra. Sopravvissuto
3. Gheppio (2018, Brescia) - senza informazioni. Non sopravvissuto
4. Gufo comune (2017, San Felice del Benaco) - frattura scomposta esposta omero destro. Sopravvissuto
5. Voltolino (2019, Annone di Brianza) - frattura composta dito ala sinistra. Sopravvissuto
6. Sparviero (2015, Manerba del Garda) - presenza di pallini da caccia. Sopravvissuto
2. Lodolaio (2018, Cremona) - frattura dito ala sinistra. Sopravvissuto
3. Gheppio (2018, Brescia) - senza informazioni. Non sopravvissuto
4. Gufo comune (2017, San Felice del Benaco) - frattura scomposta esposta omero destro. Sopravvissuto
5. Voltolino (2019, Annone di Brianza) - frattura composta dito ala sinistra. Sopravvissuto
6. Sparviero (2015, Manerba del Garda) - presenza di pallini da caccia. Sopravvissuto

Grazie al C.R.A.S. il 60% dei soggetti recuperati riesce a sopravvivere:
il nostro futuro dipende anche dalla conservazione del presente.
il nostro futuro dipende anche dalla conservazione del presente.